Al momento stai visualizzando Il Pantheon di Roma – Un luogo ricco di storia da scoprire!

Avete in programma un viaggio a Roma? Tra il Colosseo, il Palatino e le basiliche, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma vi consiglio di aggiungerne un’altra alla vostra lista: il Pantheon.

Scoprite perché e tutte le informazioni necessarie per visitarla in questo articolo.

Il Pantheon di Roma: un capolavoro architettonico e storico

La storia del Pantheon di Roma è una vera e propria odissea nel tempo.

Considerato il monumento meglio conservato dell’antichità, è un vero capolavoro architettonico.

interno pantheon
L’interno del Pantheon è maestoso.

Costruito come tempio per tutti gli dei dell’antica Roma, è sopravvissuto per quasi due millenni e ha visto molti usi, diventando persino una chiesa nel VII secolo.

Il Pantheon colpisce per l’imponente facciata, le colonne corinzie e la dedica all’imperatore Adriano. Quando si arriva ai piedi del Pantheon, la prima impressione è di sorpresa. È davvero grande.

colonne pantheon roma
Alte colonne segnano l’ingresso al Pantheon.

Ma il vero spettacolo inizia quando si varca la porta. L’incredibile cupola, con la sua apertura circolare o “oculus”, è un’impresa tecnica che sfida ancora le leggi dell’architettura.

 

Punti salienti della visita al Pantheon

  • L’impressionante architettura della cupola: una vera prodezza tecnica.
  • La tomba di Raffaello: uno dei più grandi pittori del Rinascimento.
  • L’oculus: uno spettacolo di luci unico.
  • Ingresso gratuito: una rarità per un monumento di questa importanza.
  • L’atmosfera serena: nonostante la marea di turisti, le dimensioni del Pantheon rendono l’atmosfera tranquilla.

Svantaggi della visita al Pantheon

  • L’elevato numero di turisti rovina un po’ la visita in estate.
  • Non ci sono audioguide o pannelli esplicativi dettagliati all’interno.
  • L’attesa all’esterno avviene in una piazza senza ombra.

 

Cosa si può vedere al Pantheon romano?

Una visita al Pantheon di Roma è una vera e propria immersione nella storia.

All’interno, ammirate la magnifica cupola con l’oculo aperto che lascia entrare la luce del giorno. Questo rende l’interno del Pantheon molto più luminoso di quanto si possa immaginare prima di entrare.

luce pantheon roma
Grazie a questa apertura, la luce entra nel Pantheon.

Le pareti del Pantheon ospitano le tombe di personaggi illustri, tra cui Raffaello, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Ci sono anche le tombe di due re italiani e della regina Margherita.

Tra le opere d’arte da non perdere c’è la “Madonna del Sasso” di Lorenzetto, una statua commissionata da Raffaello stesso per la propria tomba.

E non perdete l’occasione di immergervi nell’atmosfera serena e sacra del Pantheon.

Prendetevi il tempo di osservare la bellezza dei dettagli architettonici e lasciatevi trasportare dall’immaginazione ai tempi dell’antica Roma.

 

Quanto costa l’ingresso al Pantheon?

Il Pantheon è gratuito! È un vero piacere poter visitare questi luoghi senza vincoli economici.

Per una visita più completa, è possibile pagare un supplemento per un’audioguida o una visita guidata.

 
Vedi il prezzo attuale su GetyourGuide.
 

Quanto tempo ci vuole per visitare il Pantheon a Roma?

Una visita completa al Pantheon di Roma dura di solito tra 1 e 2 ore.

Questo tempo non comprende l’attesa prima di entrare nell’edificio. Nei periodi di maggiore affluenza, l’attesa può superare l’ora… Vi consiglio quindi di arrivare la mattina presto o di visitarlo al di fuori dei periodi di vacanza e di estate.

turisti pantheon roma
In estate, molti turisti vogliono visitare il Pantheon.

 

Dove si trova il Pantheon italiano?

Il Pantheon si trova nel cuore di Roma, nello storico quartiere Pigna.

L’indirizzo esatto del Pantheon è Piazza della Rotonda, 00186 Roma.

Come raggiungere il Pantheon

In auto, è possibile raggiungere il Pantheon attraverso Via del Corso, una delle arterie principali di Roma. Tuttavia, il parcheggio può essere difficile in questa zona molto trafficata.

Con i mezzi pubblici, potete prendere l’autobus alla fermata “Argentina”, a pochi minuti a piedi dal Pantheon.

Le linee di autobus 30, 40, 62, 64, 70, 81, 87, 130F, 190F, 492, 628, N5, N6, N7, N8, N9, N15, N20 passano per questa fermata.

 

Quali sono gli orari di apertura del Pantheon?

Il Pantheon è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Gli unici giorni di chiusura sono il 1° gennaio, il 15 agosto e il 25 dicembre.

L’ultimo ingresso è possibile fino alle 18:30.

 Opinioni sul Pantheon di Roma: è una buona visita?

Da grande fan di Roma, posso dire che questa città trabocca di meraviglie architettoniche. Sono francese e preferisco di gran lunga Roma… a Parigi!

Il Pantheon, con il suo fascino antico e la sua ricca storia, occupa un posto speciale nella mia lista di visite romane. Sono stata accolta da un’atmosfera sorprendentemente tranquilla, lontana dal rumore e dalla piazza che avevo appena lasciato.

La sua imponente cupola e l’apertura circolare (o oculo) che lascia entrare la luce del giorno mi hanno affascinato. Il pavimento di marmo colorato, consumato dal tempo, le pareti ricoperte di targhe commemorative, tutto è pensato per raccontare la storia romana.

Una delle cose che ho preferito del Pantheon è stata senza dubbio la tomba di Raffaello. Conoscendo il suo lavoro e la sua influenza nel mondo dell’arte, stare lì, davanti alla sua ultima dimora, è stata una sensazione strana e rispettosa.

E che dire dell’ingresso gratuito per un monumento di questo calibro? Mi ha stupito sapere che l’accesso è totalmente gratuito. Un vero e proprio regalo del Comune di Roma ai turisti! È piuttosto raro trovare gioielli storici gratuiti da visitare al giorno d’oggi. A Parigi, abbiamo dovuto pagare quasi 30 euro per entrare nel Pantheon francese.

L’unico aspetto negativo della mia visita è stata la lunga attesa nella piazza assolata per entrare nel Pantheon. L’attesa sotto il sole può essere estenuante, soprattutto nei mesi estivi. Quindi, un consiglio: indossate un cappello e portate dell’acqua se pensate di visitarlo in questo periodo dell’anno.

Cos’altro si può fare vicino al Pantheon di Roma?

Intorno al Pantheon, è possibile :

  • Passeggiata a Piazza Navona, una delle piazze più belle di Roma.
  • Visita della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, con i suoi incredibili affreschi trompe-l’oeil
  • Scoprite la Fontana di Trevi, un altro simbolo della Città Eterna.
  • Visita a Palazzo Altemps, un museo d’arte antica spesso trascurato
  • Concedetevi una pausa golosa alla Gelateria Della Palma, che offre oltre 150 gusti di gelato.
  • Ammirate la chiesa di Santa Maria sopra Minerva e la sua statua dell’elefante del Bernini
  • Visita a Largo di Torre Argentina, un sito archeologico che ospita anche un rifugio per gatti
  • Scoprite Piazza della Rotonda, una piazza vivace con al centro una bella fontana

 

DenisDenis
Come blogger professionista, approfitto della mia flessibilità di orario per viaggiare molto. Non sono stata ovunque, ma è sulla mia lista!